News

Trasporti: Metro: linea A (fermata Ottaviano) Treno: FR 3 (fermata San Pietro) Autobus: linea 62, 64.
Tipologia di monumento funebre a muro, ebbe notevole influenza sull’ambiente artistico romano. Si distingue dai precedenti ...
Deve il nome ad un affresco oggi scomparso che decorava il peristilio raffigurante Argo Panoptes, il gigante dai cento occhi, ...
Nel 1656 Ferdinando Tacca costruì l’originaria struttura, realizzata interamente in legno su commissione dell’Accademia degli ...
Il dipinto, all’interno della chiesa della nazione tedesca a Roma, costituisce la pala d’altare della cappella di Johann ...
Casa Moravia è il luogo dove visse Alberto Moravia (Roma, 1907-1990), scrittore, critico, saggista, intellettuale impegnato, nonché Deputato al Parlamento Europeo nel periodo 1984-1989. Dopo aver a lu ...
La Tomba di Raffaello Sanzio si trova al Pantheon a Roma. Sormontata dalla Madonna del Sasso, scolpita dall’allievo di Raffaello, Lorenzetto, presenta un epitaffio di Pietro Bembo che dice «Qui giace ...
Musica alle Tuileries (La Musique aux Tuileries) è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1862 dal pittore francese Édouard Manet e conservato nelle collezioni della National Gallery di Londra. Il d ...
Con la sua austera facciata a capanna, abbellita da un ampio rosone a doppia ruota in pietra carsica e il portale ricavato da una stele funeraria romana, la Cattedrale si erge, imponente, sulla sommit ...
La prima anticamera dell’Appartamento, progettato da Luigi Vanvitelli (1700-1773) per il re e completata dal figlio Carlo (1739-1821), è decorata nella volta dall’affresco con Le armi di Casa Borbone ...
Il Bosco di San Francesco di Assisi è uno splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, un vero e proprio cammino interiore alla scoperta del messaggio di per ...
Apertura: Tutti i giorni 8.30 - 12.30 | 15.30 - 18.30 ...