INTERVISTA AL PROFESSOR ROBERTO D'ALIMONTE, docente e politologo della Luiss e uno dei maggiori esperti italiani di sistemi elettorali. "Il proporzionale puro non ha nessuno probabilità di affermarsi ...
Enti Montani (UNCEM); rappresentanti dell’Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia; rappresentanti dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS); rappresentanti ...
I giudici costituzionali dovranno valutare, tra l’altro, se i quesiti ledono la libertà di voto dell’elettore garantita dall’art. 48 della Costituzione ... al punto 29.1: "Le censure ...
Il 27 dicembre del 1947, proprio De Nicola promulgò la Costituzione della Repubblica italiana ... il Ct Bearzot e il capitano Dino Zoff. Il 29 giugno 1985, pochi giorni prima della scadenza ...
l’emanazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 ... del nuovo Titolo V della Costituzione. Da allora la via pattizia - versione italiana dell ...
Il ddl sicurezza estende i poteri delle agenzie di intelligence verso università ed enti di ricerca, introducendo obblighi di ...
Il fondamento della Convenzione per eliminare la doppia imposizione risiede nella necessità di evitare che, il contribuente, sia sottoposto ad una doppia tassazione. A tal fine, l’Art.
L’Authority lussemburghese propone la liquidazione coatta per la compagnia scelta da oltre 120mila italiani. Nuovo allarme Eiopa sul gruppo slovacco ...
Ad accorgersi dell’inserzione sono stati alcuni lavoratori che hanno chiesto informazioni alla Federazione Italiana Metalmeccanici ... e attuazione all’art 46 della costituzione".
Secondo molti osservatori, sarebbe in atto una “privatizzazione strisciante” della sanità italiana, che alcuni intendono come ... recepì infatti il sistema del “convenzionamento” con il privato (art.