Zio Paperone e il PDP 6000, la prima storia del numero 3608 del popolare fumetto, questa settimana verrà pubblicata in napoletano, catanese, milanese e fiorentino per celebrare la Giornata nazionale ...
Milano, 14 gen. (askanews) - In occasione della "Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali", che ricorre ogni 17 gennaio, Topolino celebra la ricchezza linguistica del nostro Paese ed ...
AGI - Topolino diventa poliglotta. In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre ogni 17 gennaio, il famoso fumetto celebra la ricchezza linguistica del ...
Topolino torna a parlare in dialetto, questa volta in romanesco, barese, torinese e veneziano. Infatti, dopo il grande successo del numero 3608, pubblicato in napoletano, catanese, milanese e ...
VENEZIA - L'attesa è finita: Topolino torna a parlare il dialetto e ora inizierà a parlare anche il veneziano. Oltre alla versione in italiano, il numero 3619 - in edicola e su Panini.it a partire da ...
Si inizia con il milanese, catanese, fiorentino e napoletano. Le copie con le storie in dialetto verranno diffuse solo nelle regioni di appartenenza linguistica mentre nelle altre regioni la storia ...
«A Topolì, ma a noi ce cambia quarcosa che a festa de Topolinia casca de ggiovedì?». Leggere Pippo, Topolino, Minni e Clarabella parlare in romenesco stampa subito un sorriso sul volto. L’effetto ...
Il mondo del fumetto italiano perde uno dei suoi riferimenti più importanti. È morto a Milano, all'età di 79 anni, Massimo Marconi, giornalista, sceneggiatore e storico supervisore delle sceneggiature ...
«Ciò, cossa ghe xe de strano se sto ano a festa de Topolinia a casca de zioba?», chiede Pippo. «Che in sta maniera podemo far do-tre dì fora insieme, Pippo», gli risponde Topolino mentre, assieme a ...